NINO D'ANGELO
28/11/2014 21.00
PREZZI PRIMO SETTORE: € 36,50 SECONDO SETTORE: € 32,00 TERZO SETTORE: € 27,50 QUARTO SETTORE: € 20,00 TRIBUNA VIP: € 36,50
Prezzi comprensivi di prevendita Spettacolo fuori dagli abbonamenti della stagione 2014-2015 e dalla promozione delle card sconto
NINO D'ANGELO Concerto anni 80...e non solo
Cantautore, attore, produttore discografico e teatrale, Nino D'Angelo nasce il 21 giugno 1957 a San Pietro a Patierno, quartiere periferico di Napoli. A 19 anni, incide il suo primo 45 giri, “’A storia mia (’O scippo)”, che diventa una sceneggiata, a cui ne seguiranno tante altre di successo. Il primo approccio col cinema avviene agli inizi degli anni ’80, con “'Nu jeans e 'na maglietta” e “Tradimento e Giuramento”, con Mario Merola. Gli stessi anni si rivelano proficui anche per la sua carriera discografica. Tra il 1983 e il 1985 escono in successione i suoi primi tre album. Risale al 1986 la sua prima partecipazione al Festival di Sanremo con il brano “Vai” (1986), alla quale segue l'uscita dell'album “Fotografando l'amore” (per Dischi Ricordi) e una lunga tournée all’estero. Gli anni '90 sono caratterizzati da nuove produzioni discografiche e da un rinnovato percorso artistico (“E la vita continua”, “Bravo ragazzo”, “Tiempo”). Arrivano i primi riconoscimenti: Roberta Torre presenta al Festival di Venezia, “La vita a volo d’angelo”, progetto a lui dedicato; e un anno dopo, Nino realizza la colonna sonora del film “Tano da morire”, che gli vale il David di Donatello ed il Nastro d'Argento. Con “’A nu pass’ d’a città”, Nino opera una nuova svolta artistica, tra jazz e musica etnica. Nel 1998, con Piero Chiambretti, conduce il “Dopofestival” a Sanremo, e l’anno dopo tornerà come partecipante con “Senza giacca e cravatta”. Nel frattempo, arrivano nuovi ruoli al cinema (“Paparazzi”, “Vacanze di Natale 2000”, “Tifosi” e “Aitanic”, parodia del famoso kolossal, in qualità di regista) e a teatro. Riceve il “Premio Gassman” per lo spettacolo “L’ultimo scugnizzo” e nell’autunno del 2001 esce l’album “Terra Nera”. Nei due anni successivi torna a Sanremo con “Marì” e “'A storia 'e nisciuno” ed è nel cast del film di Pupi Avati “Il cuore altrove”. Gli anni che seguono si riveleranno altrettanto intensi e produttivi. Nel 2005 esce l'album "Il Ragù con la Guerra" e torna al “Teatro Augusteo” di Napoli con il musical autobiografico “Core Pazzo”. Per quattro anni è il direttore artistico del “Teatro del Popolo Trianon Viviani” di Napoli. Nel 2007, dà alle stampe “Gioia Nova”e, contestualmente, realizza il progetto che aveva in mente da anni: “DangelocantaBruni”, il disco e lo spettacolo teatrale tributo al grande artista Sergio Bruni. Nel 2009 torna alla sceneggiata al Teatro Trianon, omaggiando Mario Merola con il classico “Lacreme Napulitane”. E nel 2010 presenta al Festival di Sanremo “Jammo Ja’”, con Maria Nazionale. Dal 2011, porta nei teatri il suo nuovo spettacolo, “C'era una volta un jeans e una maglietta”, e contestualmente, esce il nuovo album ” Tra terra e stelle”. Nell'ottobre 2013 per Nino D'Angelo si aprono le porte del Teatro San Carlo di Napoli con lo spettacolo “Memento/Momento” per Sergio Bruni a dieci anni dalla sua morte.
|