Montecatini vanta secoli di storia. E' costituita da un connubio di antico e recente, identificabili rispettivamente con Montecatini Alto, sede dell'antico castello, vero centro storico, e con la zona dei bagni termali. La prima fase storica di Montecatini inizia attorno al mille e si conclude nel 1554, anno in cui il castello di Montecatini Alto è stato distrutto. A testimonianza dell'importanza rivestita dal castello, basti ricordare che intorno al Mille era cinto da due chilometri di mura, con 2 fortezze e 25 torri. La seconda fase, che si può far partire dal 1773, è segnata dalle grandi riforme del Granduca Leopoldo, con il ritorno alla salubrità ed il sorgere della moderna Montecatini termale.
L'ultimo scenario è quello della storia dei nostri giorni, a cominciare dal periodo Liberty degli inizi del secolo, con la nascita del comune di Bagni di Montecatini nel 1905 e la successiva e attuale denominazione di città di Montecatini Terme.
Da qui ha inizio l'ascesa di Montecatini come meta termale che vede appunto il suo apice negli anni della Belle Epoque. Nei primi del '900 le trasformazioni architettoniche, con il contributo di grandi artisti dell'epoca, rivelarono la città nella sua splendida veste attuale e la prepararono ad accogliere turisti da tutto il mondo, richiamati dalla fama delle miracolose acque.
Montecatini diventa così simbolo di arte, bellezza, benessere e divertimento.
Montecatini è la città nata per accogliere. In seguito allo sviluppo del turismo spontaneo dovuto ai rinomati effetti benefici delle sue acque, ancora in epoca medicea, la città prese coscienza della sua vocazione: l'ospitalità. Da quel momento generazioni di albergatori, ristoratori, commercianti, si susseguono continuando a tenere viva la vera cultura che contraddistingue Montecatini: la capacità di rendere indimenticabile il soggiorno dei propri ospiti.